Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
AI SENSI DEL D.LGS. 81/2008 ARTICOLO 37 COMMA 10 IN COLLABORAZIONE CON ORGANISMO PARITETICO
Il corso risponde alle esigenze di formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Il programma del corso è stato integrato per affrontare anche gli aspetti specifici della gestione del rischio da COVID-19, così da approfondire i contenuti dei protocolli nazionali condivisi sulle misure anticontagio che prevedono, tra l’altro, una funzione attiva del RLS nella riorganizzazione aziendale necessaria a limitare la diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2.
Attestati
Al termine del corso, previa frequentazione di almeno 90% delle ore e superamento della verifica di apprendimento, verrà rilasciato Attestato di frequenza in collaborazione con Organismo Paritetico valevole a tutti gli effetti di legge ai sensi dell’art. 37 comma 10 del D.Lgs. 81/08.
Programma
Primo giorno
- Legislazione generale e specifica in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro;
- Le novità introdotte dal D.Lgs 81/ 2008 – Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi;
- Responsabilità civili e penali;
- Ruolo dei RLS;
- Consultazione, partecipazione, informazione e formazione dei RLS;
- Tutela dei RLS;
- La matrice del rischio;
- Analisi dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
Secondo giorno
- Il Ruolo del Medico Competente;
- Significato degli accertamenti sanitari;
- Le patologie più frequenti nei diversi settori;
- Il Primo soccorso;
- Tutela assicurativa INPS, INAIL;
- Diritti e doveri dei lavoratori in materia di assicurazioni sociali e prevenzione;
- Infortuni;
- Il registro degli infortuni;
- Infortunio, malattia professionale e infortunio in itinere.
- I Protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 per gli ambienti e per i cantieri
- Il ruolo del RLS e del Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole anticontagio COVID-19 implementate in azienda
- Caratteristiche tecniche e scelta dei DPI per limitare il contagio da Coronavirus SARS-CoV-2
- Illustrazione della Check list di controllo per la corretta attuazione delle misure anticontagio COVID-19
Terzo giorno
- Gli Organi di Vigilanza ed il ruolo delle ASL;
- I soggetti delle emergenze;
- I pericoli d’incendio;
- Tecniche e mezzi di prevenzione, mezzi ed agenti estinguenti;
- Piano di emergenza e di evacuazione;
- Dispositivi di protezione individuale;
- Dispositivi di protezione collettiva.
- Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out;
- Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute;
- Strumenti, metodi e misure di prevenzione.
Quarto giorno
- Il sistema delle relazioni: RLS, Medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori;
- Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro;
- Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione;
- Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica;
- Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali;
- Gli articoli della costituzione inerenti la figura del RLS;
- I Sindacati e le loro funzioni;
- Cenni alle contrattazioni ed ai principi regolanti lo Statuto dei lavoratori.
Durata
La durata del corso è di 32 ore.
Aggiornamento
La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a:
- 4 ore/anno Per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori
- 8 ore/anno Per le imprese che occupano più di 50 lavoratori
Scarica il volantino del corso per iscriverti o contattaci per maggiori informazioni.
Siamo a tua disposizione per qualsiasi richiesta d’informazioni
Compila il seguente modulo contatti. Ti risponderemo il prima possibile.